Grafica Magazine n.5

18,00 

Disponibile

La cover story – dedicata all’Intelligenza Artificiale – si apre con l’editoriale di Riccardo Falcinelli. A seguire, l’intervista a Lorenzo Ceccotti (LRNZ), artista e presidente di EGAIR, l’ente europeo per la regolamentazione dell’IA. Cosimo Lorenzo Pancini (Zetafonts) e Paolo Casicci raccontano l’impatto della tecnologia su tipografia e product design.

Numero Cromatico firma la rubrica visiva “Esercizi di Stile”.

Nella sezione Workshop, i cinquant’anni dell’ISIA di Roma con i contributi di Tommaso SalvatoriMassimo Ciafrei e Diletta Damiano.

Le immancabili tesi degli studenti.

Infine, la sezione Archivio a cura di Marta Sironi, dedicata a Italo Lupi, con un ricordo di Steven Guarnaccia.

Descrizione

Intelligenza Artificiale. Quale futuro”. Questo titolo, incastonato tra due grandi lettere stampate in letterpress, introduce il quinto numero di Grafica Magazine, la cui cover story è interamente dedicata a un tema oggi più che mai urgente e necessario. L’editoriale d’apertura è affidato a Riccardo Falcinelli, seguito dall’intervista a Lorenzo Ceccotti (LRNZ), artista e presidente di EGAIR, che affronta il tema della regolamentazione europea dell’IA. Cosimo Lorenzo Pancini (Zetafonts) e Paolo Casicci raccontano come la tecnologia stia trasformando la tipografia e il product design.

Sempre a proposito di dati e intelligenza artificiale, Gabriele Rossi (Accurat) propone il manifesto Data Native, mentre Francesco Paolo Incantalupo dialoga con Giorgia Lupi, Federica Fragapane e Manuel BortolettiFrancesca Colonia ci porta nel mondo dell’incisore Nick Benson, che lavora stringhe di codice su pietra, mentre Numero Cromatico firma la rubrica visiva “Esercizi di Stile”.

Il numero prosegue con il Brand designMassimiliano Napoli dialoga con Tom Dorresteijn dello Studio Dumbar. In fotografiaDaria Scolamacchia intervista Matteo De MaydaValerio Stivè esplora la nuova narrazione giapponese, mentre Francesco Ciaponi racconta la figura di Teruhiko Yumura, alias “King Terry”. Fabrizia Ferrazzoli incontra Nicoz Balboa, artista trans che affronta identità e sessualità attraverso il fumetto. Sara Fabbri, invece, riflette sulla sindrome dell’impostore nel mondo creativo.

Laura Ottina mappa i festival italiani di graphic design e illustrazione, dando voce agli organizzatori dei principali eventi.

Nella sezione Workshop si celebrano i cinquant’anni dell’ISIA di Roma attraverso i contributi del direttore Tommaso Salvatori insieme a Massimo Ciafrei e Diletta Damiano.
Come di consueto, trovano spazio anche tesi e progetti realizzati dagli studenti.
A chiudere, la sezione Archivio curata da Marta Sironi rende omaggio a Italo Lupi, figura di spicco del design e della grafica italiana, con un ricordo firmato dall’illustratore e suo collaboratore Steven Guarnaccia.

Informazioni aggiuntive

Formato

32×48 chiuso, per una foliazione totale di 48 pagine

Periodicità

Trimestrale (4 numeri/anno)

G